RICERCA PERSONALE: PROJECT MANAGER AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Ricerchiamo personale nell'ambito del supporto alle attività di Organizzazione della domanda di innovazione e Progettazione nell’ambito del Settore dell’Agricoltura di Precisione
SCOPO, RESPONSABILITA’ E FUNZIONI
Individuazione dei temi di innovazione
un approccio “bottom up”, volto al confronto continuo con le imprese della Base Sociale di Ri.Nova, che rappresentano nel complesso oltre il 60% della PLV vegetale regionale, viene delineata la domanda di innovazione per i vari comparti produttivi, da cui scaturisce lo sviluppo di programmi e progetti specifici.
Progettazione
molta attenzione ai contenuti, vengono pianificati ed organizzati i temi e gli sviluppi progettuali, agendo in stretto collegamento con i più importanti Centri di ricerca nazionali ed internazionali e gli apparati tecnici afferenti alla Base Sociale di Ri.Nova.
Gestione progetti per l’attuazione delle attività di innovazione
i progetti, una volta approvati/finanziati, vanno seguiti nel loro sviluppo tecnico-amministrativo, attraverso il coordinamento delle attività di innovazione e di trasferimento tecnologico dei risultati, verso le imprese che hanno generato il bisogno di innovazione.
TITOLI, PREREQUISITI E/O ESPERIENZA
Laurea magistrale in Discipline Agrarie, con preferenza per figure in possesso del titolo di “Dottore di ricerca”, o con competenze sviluppate nei seguenti ambiti:
- sistemi informativi specializzati per l'agroalimentare, che permettano di correlare le problematiche relative alle colture, le dinamiche del processo di produzione e le diverse fonti dati disponibili (pubbliche e private) al fine di ottimizzare la filiera produttiva, garantendo sostenibilità economico-ambientale, migliorando le rese e la qualità delle produzioni, nonché la loro tracciabilità;
- sensoristica avanzata IoT per il rilievo prossimale dei parametri agroambientali, del suolo e della coltura;
- applicazione del Telerilevamento e degli indici di vegetazione al monitoraggio delle colture e del suolo agrario;
- modelli previsionali e Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS);
- supporto alla scelta ed impiego di nuove macchine operatici per interventi sito-specifici, piattaforme a controllo remoto e robotiche per il monitoraggio e la gestione delle colture;
- applicazione di sistemi smart per la gestione di irrigazione/fertilizzazione/difesa di precisione;
- crescita della cosiddetta “filiera del dato”, per l’accompagnamento di nuove figure specializzate, in grado di interpretare una grande mole di dati, che presuppone la formazione di nuovi utenti verso skills integrate di agronomia, ingegneria ed informatica;
- interpretazione dei bisogni del sistema produttivo regionale e progettazione.
REQUISITI SPECIFICI
Competenze tecniche
- Capacità di sviluppare, redigere e gestire progetti di ricerca e innovazione su fonti di finanziamento nazionale/europeo
Competenze trasversali
- Capacità relazionali, public speaking, networking
- Spirito di iniziativa
- Problem solving
- Visione d’insieme
- Orientamento al risultato e agli obiettivi
- Flessibilità
- Motivazione
- Propensione al lavoro di gruppo
- Disponibilità a viaggiare occasionalmente in base alle esigenze del progetto
Conoscenze di base
- Conoscenza della lingua inglese
- Utilizzo di strumenti informatici
- Conoscenza dell’ecosistema dell’innovazione digitale
- Conoscenza del linguaggio tecnico dei settori di riferimento.
Le candidature devono pervenire entro il 22/09/2023 alla mail frossi@rinova.eu
Altre notizie di AGGIORNAMENTI RI.NOVA
Bando Servizio Civile 2022

Ri.nova fra le aziende che hanno incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Comunicato stampa RI.NOVA Soc. Coop. - 25 maggio 2023

Argomenti
AGRICOLTURA 4.0