ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

Attività di ricerca e sviluppo

Organizzazione della domanda di ricerca e sperimentazione

In stretto accordo con la produzione organizzata dell'Emilia-Romagna, Ri.Nova predispone ogni anno diversi progetti riguardanti attività di ricerca nel settore delle produzioni vegetali.

Le principali linee di Ricerca e Sperimentazione di Ri.Nova vengono sviluppate facendo riferimento alle esigenze espresse dal mondo produttivo regionale ed agli obiettivi generali delineati nel "Piano poliennale dei servizi di sviluppo agricolo del sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna", con particolare attenzione all'ottimizzazione del rapporto tra agricoltura e ambiente, all'esaltazione della qualità delle produzioni e alla riduzione dei costi di produzione, nell'ottica di migliorare e valorizzare le produzioni vegetali, specialmente quelle ottenute con tecniche integrate e biologiche.

I principali programmi di Ricerca:

  • Miglioramento genetico
  • Difesa fitosanitaria
  • Politiche ambientali
  • Agricoltura biologica
  • Linee tecniche di conservazione delle produzioni vegetali in fase di post-raccolta
  • Produzioni no food ad uso energetico e tessile

I principali programmi di Sperimentazione:

  • Supporto a programmi di ricerca
  • Realizzazione di campi di confronto varietale
  • Realizzazione di campi di confronto tra diverse tecniche colturali
  • Realizzazione di campi dimostrativi
  • Valutazione delle caratteristiche qualitative delle produzioni
  • Sperimentazione di recenti acquisizioni nella tecnologia enologica

I risultati perseguiti dalle realizzazioni progettuali vengono ampiamente diffusi attraverso azioni dimostrative, attività fieristiche, convegnistiche e seminariali, pubblicazioni, collaborazione ad attività formative rivolte a studenti, operatori e produttori.

Esperienze a livello nazionale, Europeo ed Internazionale

Per un elenco completo dei progetti di ricerca e sperimentazione attualmente attivi, consultare la sezione “Progetti”

Area miglioramento genetico e vivaismo:

  • Progetto CRA-FRU Roma. "CONVAR" : Confronti varietali delle principali specie di interesse agrario – Liste d'orientamento varietale fruttifere – Anni 2011 – 2012
  • Progetto MI.P.A.AF. "ASER: Valutazione delle nuove varietà e dei nuovi portinnesti per la frutticoltura italiana - Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2009" – Anni 2009 - 2010
  • Progetto MI.PA "Liste di orientamento varietale dei fruttiferi". Anni 2007 – 2009.
  • Progetto MI.PA "SIC – Sperimentazione Interregionale Cereali" (Rete nazionale cereali). Anni 1997 – 2004; 2007.

Area Tecniche di coltivazione integrata e biologica:

  • Progetto MI.P.A.AF. " VAL.OR.BIO – Valorizzazione delle tipicità orticole attraverso l'agricoltura biologica. Anni 2010 – 2013.
  • Progetto MI.P.A.AF. "ORT.BIO – Verifica degli aspetti organizzativi, energetici, economici e organizzativi nell'ambito di aziende orticole biologiche per promuovere la filiera corta". Anni 2010 – 2013.
  • Partecipazione al progetto interregionale AZORT – La concimazione azotata degli ortaggi" capo fila Regione Sicilia. Anni 2008 – 2010.
  • Progetto MI.U.R. "Sistemi e metodi di agricoltura per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell'ambiente - SIMBIO VEG" - Anni 2005 – 2008;

Area Certificazione fitosanitaria:

  • Partecipazione a progetto interregionale "MICOCER - Valutazione e controllo della contaminazione da micotossine nelle produzioni cerealicole nazionali". Capo fila Regione Lombardia. Anni 2005 – 2008.

Area Agroenergie:

  • MAKE IT BE – Decision making and implementation tools for delivering of local and regional bio-energy chains (Programma UE Intelligent Energy Europe): CRPV project coordinator. Paesi partecipanti: Austria, Germany, Belgium; Scotia, Slovenia, Italy. Anni: 2008 – 2011.
  • Biodiesel chain (INTERREG III B CASDES), partner of CENTURIA-Rit (the Scientific Park - Forlì-Cesena, Faenza). Anni 2006 – 2008.
  • Colture da biomassa (annuali e poliennali) e residui vegetali per la cogenerazione di energia elettrica e calore. Anno 2008.
  • Filiere colture oleaginose per la produzione di olio per uso industriale ed energetico. Anno 2008.
  • Colture erbacee per la produzione di biogas. Anno 2008.
  • Filiere agro-alimentari per la valorizzazione di colture tradizionali e di nuova introduzione. Anno 2008.
  • RENEWED - European Network of Bioenergetic Districts (Programma UE Intelligent Energy Europe): CRPV project coordinator. Paesi partecipanti: Austria, France, Greece, Hungary, Italy, Spain. Anni 2006 – 2007.
  • Progetto regionale "Valutazione di aspetti agronomici e di trasformazione di alcune colture dedicate per uso energetico in Emilia-Romagna". Anni 2004-2006;
  • Progetto regionale "Valutazioni agronomiche, economiche e di trasformazione su colture a scopo energetico". Anni 2005-2007.
  • Partecipazione al progetto regionale "La filiera del biodiesel" - (Programma nazionale Biocombustibili). Anni 2001-2004
  • Partecipazione a progetto interregionale "Filiere biocombustibili dal Girasole" (Programma nazionale Biocombustibili). Anni 2003-2005

Area Produzione di qualità delle principali specie vegetali:

  • Progetto interregionale "Piano proteine vegetali. Capo fila Regione Emilia-Romagna. Anni 2005 – 2008.
  • Progetto interregionale "Frutticoltura post-raccolta". Capo fila Regione Emilia-Romagna. Anni 2005 – 2008.
  • Progetto MI.P.A.F. - Ricerche sul pero finalizzate alla riduzione dell'impatto ambientale e alla valorizzazione della qualità" – PRIA. Anni 2002-2004.
  • Progetto MI.U.R. "Valorizzazione della qualità della produzione nazionale di frutta" – VALE. Anni 2002-2004.
  • Progetto MI.U.R. "Valorizzazione di prodotti tipici" VATIPICI. Anni 2002-2004.
  • Progetto MI.PA - Qualità della produzione oleicola. Anni 1999 - 2004.
  • Progetto POM – Misura 2 " Qualificazione delle pesche in funzione della globalizzazione dei mercati". Anni 2000–2001.

Area ambientale:

  • Progetto “LIFE Climate ChangE-R

climate change-r eu

  • ISAFOM – CNR: scenari di adattamento dell'agricoltura italiana ai cambiamenti climatici – Anni 2010 – 2012
  • Progetto comunitario (EIT - European Institute Innovation Tecnology) CLIMATE KIC. Anni 2010 - 2012
  • Progetto nazionale (Ministero dell'ambiente) "Produzione Agricola Nella Difesa dell'Ambiente - PANDA" (1994 – 1996);
  • Progettazione e realizzazione del Programma Integrato di Ricerca e Sviluppo (PIRS) "Viticoltura di collina" (1986 – 1990).
  • Studio progettuale coordinato da IDROSER "Riutilizzo irriguo dei reflui civili"; (1983 – 1990);
  • Progetto comunitario "Land and water use development of conservation measures in vineyards for runoff, erosion and fertility control" (1986 – 1989);

Area Diversificazione:

  • La diversificazione dell'agricoltura nella pianura emiliano – romagnola. Anno 2007
  • Diversificazione delle imprese agricole: valutazione della redditività ed analisi degli investimenti (Progetto RE.D.I.). Anno 2009
  • "City Farms – Rete di Fattorie Didattiche biologiche per l'educazione ambientale e consumi consapevoli";
  • "Fattorie Aperte e Fattorie Didattiche". Anni 2001-2003 e 2004-2006;
  • "Strumenti di valorizzazione economica della multifunzionalità della agricoltura". Anno 2003.

Area Sviluppo Tecnologie in paesi terzi:

  • Studio di fattibilità per la creazione di un Centro servizi nello Stato del Maharashtra (ASIA INVEST PRG), partner di CENTURIA-Rit (the Scientific Park - Forlì-Cesena, Faenza). Anno 2008
  • WINEBAR (ASIA INVEST PRG), partner di CENTURIA-Rit (the Scientific Park - Forlì-Cesena, Faenza). Anni 2005 – 2006
  • Partecipazione a progetto interregionale “MICOCER - Valutazione e controllo della contaminazione da micotossine nelle produzioni cerealicole nazionali”. Capo fila Regione Lombardia. Anni 2005 – 2008.