COMUNICAZIONE EDUCATIVA

Sviluppiamo progetti educativi con lo scopo di ispirare i giovani e gli adulti. I temi della sostenibilità e del consumo consapevole sono al centro della nostra progettualità. Lavoriamo per generare valore sociale oltre che economico per le aziende, i consorzi e le filiere dell’agroalimentare.
I nostri progetti educativi contribuiscono a creare reputazione e conoscenza dei marchi aziendali associati. Comunicare con i giovani e con i consumatori, gli adulti, i cittadini, deve avere lo scopo di trasmettere loro conoscenza, affinché si tramuti in competenza.
Gli studenti, con le loro famiglie, sono da sempre il target di elezione dei progetti e dei servizi di quest'ambito di attività. Crediamo che i valori vadano coltivati, come coltivato è il cibo che ogni giorno viene portato sulle tavole delle case e delle mense degli italiani, molto del quale arriva proprio dai campi dei nostri soci.
Abbiamo sviluppato alcune importanti esperienze nell’ambito dell’educazione alimentare, la sostenibilità e il consumo consapevole. Nel farlo, abbiamo imparato a coniugare bisogni, visioni e interessi delle aziende, con le necessità del settore pubblico e più in generale dei cittadini. Da oltre trent’anni realizziamo progetti di educazione alimentare e ambientale co-finanziati da enti pubblici (UE, MIPAAF, MIUR, Ministero della Salute, Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena, ecc.) e da aziende private (Trevalli Cooperlat, Granarolo, Almaverde Bio, ecc.).
Ri.Nova Soc. Coop. è accreditata come “Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2023/2024 con determinazione n.12612 del 08.06.2023 del Responsabile del Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010”.
I nostri target di riferimento:
- Imprese dell’agroalimentare (Cooperative, Consorzi, Organizzazione dei Produttori ecc.)
- Enti Pubblici
- AUSL
- Enti partecipati (Gruppi di Azione Locale, Fondazioni, Hera ecc.)
- Imprese dell’ambiente
- Associazioni di categoria e associazioni culturali di varia natura
- Imprese private (aziende di produzione e di commercializzazione)
- Scuole
- Imprenditori agricoli ed in particolare la fitta rete di fattorie didattiche dislocate su tutto il territorio italiano
- Ristoratori
- Cittadini e consumatori in genere (bambini, ragazzi e adulti, le famiglie)
Le principali attività di comunicazione educativa:
- Progetti e attività con le scuole in presenza e in modalità a distanza (tutorial e WebApp)
- Consumer test
- Laboratori in fiere/eventi
- Fattorie aperte e fattorie didattiche
- Biologico e prodotti tipici
- Educational tour