M.I.G.L.I.O.R.E - Varietà migliorate di specie orticole per un’agricoltura sostenibile Varietà migliorate di specie orticole per un'agricoltura a basso impatto ambientale
Terre emiliano-romagnole tra sostenibilità e tutela del territorio - Divulga_Terre Il progetto evidenzia il legame tra suolo, pianta e buona gestione agronomica valorizzando l’importanza del presidio del territorio con particolare riferimento a quello collinare e montano.
Tecniche colturali e miglioramento dei prodotti ortofrutticoli - RICERCA NORDEST OCM026 Obiettivo del progetto è fornire all'Op Nordest strumenti basati su evidenze tecnico-scientifiche in grado di valorizzare gran parte degli ortofrutticoli prodotti dai propri soci.
Biostimolanti per coltivazioni resilienti - INNOVA ITALIA (Sottoprogetto 3) OCM023 Il sottoprogetto è finalizzato a valutare l'impatto dei biostimolanti su resa, contenuto di nutrienti e conservabilità dei frutti, per determinare il loro ruolo nell'ottimizzazione delle performance delle colture.
Ottimizzazione della filiera del cavolfiore - INNOVA ITALIA (Sottoprogetto 2) OCM023 Il sottoprogetto è finalizzato ad analizzare il mercato del cavolfiore fresco. Saranno individuati margini di miglioramento per incrementare la reddittività attraverso l'istituzione di una filiera romagnola del cavolfiore fresco e da industria.
Frutticoltura sostenibile con il tè compost - INNOVA ITALIA (Sottoprogetto 1) OCM023 Il sottoprogetto ha come obiettivo quello di migliorare la qualità del suolo e la biodiversità della rizosfera, oltre ad ottimizzare la gestione dei nutrienti per la riduzione degli input chimici attraverso l'utilizzo del tè compost.
Sostenibilità e innovazione per un'agricoltura responsabile - INNOVA ITALIA OCM023 Gli obiettivi del progetto sono molteplici e scaturiscono dai singoli sotto-progetti presentati: frutticoltura sostenibile: tramite il tè di compost; ottimizzazione della filiera romagnola del cavolfiore; biostimolanti per coltivazioni sostenibili e resilienti
Zucche: strategie di post raccolta e packaging - Zucca Don Camillo OCM027 Obiettivo del progetto è sperimentare, su due varietà di zucca (Butternut e Kabocha) nuove metodologie di coltivazione incentrate sull'impiego di biostimolanti e perseguire un allungamento del periodo di conservazione.
Kiwi a polpa gialla e pera Eden Gold: adattabilità ambientale, resistenze e pre raccolta - Eden GFG OCM025 Obiettivo del progetto è verificare l'adattabilità ambientale per questi nuovi genotipi, oltre a ricercare eventuali caratteristiche di resistenza verso determinati patogeni.
Postraccolta frutta, innovazioni bio-tecnologiche - POSTRACCOLTA 2025-2027 OCM021 L’obiettivo generale consiste nell’attuare una serie di ricerche e sperimentazioni nel settore della raccolta e postraccolta al fine di rilevare informazioni utili per supportare la produzione frutticola regionale
Valutazione di baby leaf per orticole a foglia di IV gamma - IV GAMMA OASI OCM024 Obiettivo del progetto è migliorare le produzioni di baby leaf attraverso l'individuazione delle migliori varietà di 4 essenze (lattughino verde, lattughino rosso, rucola e valeriana) per la coltivazione in diversi ambienti produttivi.
Digitalizzazione dei dati agricoli - Gestione dati OCM022 Obiettivo del progetto è implementare una soluzione di Master Data Management (MDM), con l'intento di armonizzare e centralizzare i diversi sistemi gestionali della Cooperativa Aop Romandiola.
Approcci innovativi per difendere le piante - Resilienza OCM020 Obiettivo del progetto è individuare strategie di difesa innovative che possano contribuire in modo efficace alla gestione sostenibile di importanti ed impellenti avversità biotiche delle colture frutticole e orticole.
Sottoprogetto 30 - Virtualizzazione dei processi di intralogistica - GRUPPO VIVA OCM013 Obiettivo del progetto è ottimizzare l'efficienza complessiva del sistema logistico di Agribologna. In particolare, verranno identificare le soluzioni più idonee in termini di automazione e nuove tecnologie.
CLIMA.VIT.ER - Strategie innovative per una vitivinicoltura resiliente Il progetto è finalizzato a fornire alle imprese vitivinicole soluzioni concrete per contribuire alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso l'implementazione di strategie agronomiche ed enologiche innovative, a più basso impatto.
CARBON 4 SOIL QUALITY - gestione sostenibile del suolo Carbon 4 Soil Quality è un progetto Interreg Euro-MED che mira a promuovere la gestione sostenibile del suolo attraverso l'agricoltura del carbonio.