PEWU - Gestione irrigua efficiente per la coltivazione resiliente del pero Il progetto è finalizzato a fornire agli operatori del settore indicazioni precise sulla reale efficacia e il corretto impiego dei diversi sistemi irrigui.
EM.E.PA.CLIMA - Strategie sostenibili per combattere gli elateridi delle patate Il progetto è finalizzato a fornire agli operatori del settore indicazioni chiare per un adattamento alle nuove condizioni climatiche in cui si è venuta a trovare la coltivazione della patata.
ADAPTER - Sistemi di difesa attivi per le gelate tardive Il progetto è finalizzato a salvaguardare la produzione frutticola regionale dalle possibili perdite produttive che potranno verificarsi in seguito al ricorrere di eventi gelivi primaverili come quelli verificatisi in passato.
Nuove varietà di albicocco e pesco (nettarine comprese) - MASPes OCM002-003 Il progetto "Selezione mediante Mas di nuove varietà di pesco e albicocco (MASPes)" è finalizzato a creare nuove varietà pe le specie albicocco e pesco (nettarine comprese), dotate di caratteristiche agronomiche, qualitative e commerciali di elevato pregio.
RIDUCI - Riduzione di input chimici per le coltivazioni arboree Il progetto ha l'obiettivo di fornire soluzioni efficaci e a basso impatto ambientale per gestire importanti avversità che minacciano colture da frutto tipiche e significative del territorio emiliano-romagnolo, come le pomacee e l'actinidia.
INNOVA.DRUPE - Nuovi strumenti per avversità su drupacee e noci Il progetto vuole mettere a punto strumenti di supporto alle decisioni e delineare nuove strategie di difesa, più sostenibili rispetto alle soluzioni attualmente adottate, al fine di diminuire i danni causati dalle avversità limitando al contempo l’uso degli input chimici.
INNOVA.ORTO - orticoltura a basso impatto ambientale Il progetto ha l'obiettivo di implementare strategie e tecniche innovative di coltivazione, a basso impatto ambientale ed economicamente sostenibili che portino ad una riduzione degli apporti di inquinanti in orticoltura.
M.OR.VI.SA - Tecniche di gestione del suolo e della risorsa idrica nel vigneto Il progetto ha l'obiettivo di diffondere ai produttori vitivinicoli innovative tecniche di gestione del suolo per favorire una viticoltura sempre più sostenibile, fortemente improntata a un'efficiente gestione delle risorse naturali in un'ottica di economia circolare.
SINERGIA - Contrasto ai giallumi della vite Il progetto ha l'obiettivo di mettere a punto di strumenti, tecnologie e strategie in grado di contribuire efficacemente al contrasto dei giallumi della vite, sia attraverso tecniche preventive sia di contenimento dei sintomi, a supporto delle produzioni viticole regionali, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale.
MAIZE-4E-R - approcci innovativi per la filiera maidicola Il progetto vuole condurre una valutazione su ibridi di mais innovativi, per identificare quelli in grado di adattarsi efficacemente alle specifiche condizioni di coltivazione presenti nella pianura a sud del fiume Po (Emilia-Romagna).
REMUNERA - monitoraggio economico dei processi produttivi Il progetto consiste nel fornire agli imprenditori uno strumento affidabile per il benchmarking dei costi di produzione e dei costi di esecuzione delle operazioni colturali.
DATI.METEO4.0 - assistenza tecnica gelate Il progetto è finalizzato a costruire un’infrastruttura tecnologica e organizzativa per supportare l’assistenza tecnica nella previsione e gestione del rischio da gelate tardive.
Nuove varietà di vite resistenti internazionali (PIWI) - CO.VI.RES Il progetto è finalizzato a valutare le nuove varietà di vite resistenti ai patogeni, ottenute attraverso programmi di miglioramento genetico tradizionale, assistito da MAS.
Ricerca e sviluppo di nuove varietà di actinidia - actinidia OCM006 Il progetto è finalizzato a ottenere nuove varietà di actinidia dotate di caratteristiche agronomiche, qualitative e commerciali, capaci di ampliare l'attuale panorama varietale. Inoltre, sviluppa attività di ricerca e sperimentazione e realizza analisi di mercato mirate a verificarne l'accettazione da parte dei consumatori italiani ed europei.
Nuove varietà di albicocco e pesco - albicocco e pesco Maspes OCM001 Il progetto è finalizzato a creare nuove varietà per le specie albicocco e pesco (nettarine comprese), dotate di caratteristiche agronomiche, qualitative e commerciali di elevato pregio.
Nuove varietà di fragola e di ibridi di asparago - fragola e asparago OCM007 L'obiettivo del progetto è sviluppare nuove varietà di fragola ad alto fabbisogno in freddo e ibridi di asparago dotati di caratteristiche agronomiche superiori rispetto a quelli attualmente in commercio.