Sottoprogetto 01: Modelli gestionali su angurie meloni cime di rapa - RICERCA VIVA OCM013 Il progetto è finalizzato a valutare la qualità del melone e dell'anguria; oltre che a valutare la conservabilità dell'anguria e delle cime di rapa
Ortofrutta da industria: varietà, raccolta, difesa e diserbo - CONSERVE ITALIA OCM012 L’obiettivo del progetto è mettere a punto un programma condiviso di innovazione sul tema delle colture ortofrutticole industriali (pisello, pomodoro, mais dolce, pesco e albicocco) per rendere facilmente accessibili informazioni chiare e validate
Kiwi a polpa gialla: tecnica colturale e post raccolta - GFG OCM018 Il progetto prevede attività di ricerca e divulgazione su entrambe le varietà di kiwi giallo HFY01 e HFY03, volte allo studio degli aspetti qualitativi e sensoriali, oltre che in funzione dell’adattamento ambientale e delle più appropriate tecniche di produzione e frigoconservazione
Difesa innovativa delle orticole in agricoltura bio - TERRE DI ECOR OCM016 Obiettivo del progetto - incentrato su cavolfiore e zucchino - è l’implementazione di strategie innovative di difesa delle colture ortive in agricoltura biologica
Ortofrutticoltura, difesa fitosanitaria sostenibile e innovativa - IMPACT OCM014 Il progetto nasce dall’esigenza di diminuire il quantitativo d’uso dei prodotti fitosanitari e di identificare soluzioni alternative, a ridotto impatto ambientale
Postraccolta frutta, verso le innovazioni bio-tecnologiche - POSTRACCOLTA OCM010 L’obiettivo generale consiste nell’attuare una serie di ricerche e sperimentazioni nel settore della raccolta e postraccolta al fine di rilevare informazioni utili per supportare la produzione frutticola regionale
Kiwi giallo e rosso, una filiera smart e integrata - SMART.ER-KIWI OCM017 L’obiettivo del progetto è la creazione di un modello smart e integrato per lo sviluppo di metodi innovativi nel campo della gestione irrigua e fertirrigua sostenibile della filiera del kiwi giallo e rosso
Pataticoltura, soluzioni sostenibili per la lotta agli elateridi - PATATA OCM011 La presenza degli elateridi nella filiera pataticola emiliano-romagnola è andata aggravandosi in questi ultimi anni, compromettendo la sostenibilità economico-finanziaria della coltivazione.
Miglioramento qualitativo e produttivo del finocchio IV gamma - Primo Sole OCM 015 Strategie innovative per il miglioramento qualitativo e produttivo della referenza orticola: finocchio IV gamma.
QUALITY KIWI - Miglioramento degli standard qualitativi del Kiwi laziale Innovazioni per il miglioramento degli standard qualitativi del Kiwi laziale
Programma europeo "Frutta e Verdura nelle Scuole", Ambito Territoriale n. 3 - Veneto e province autonome di Trento e Bolzano Misure di accompagnamento realizzate nell'ambito del Programma europeo "Frutta e Verdura nelle Scuole" - a.s. 2023/2024 Ambito Territoriale n. 3 - Regione Veneto e province autonome di Trento e Bolzano
Programma europeo "Frutta e Verdura nelle Scuole", Ambito Territoriale n. 5 - Lazio Misure di accompagnamento realizzate nell'ambito del Programma europeo "Frutta e Verdura nelle Scuole" a.s. 2023/2024 Ambito Territoriale n. 5 - Regione Lazio
ENGAGE-APP - Coinvolgere il consumatore nella filiera ortofrutticola L’ENGAGEment del consumatore per un co-APPrendimento smart della filiera ortofrutticola dell’Emilia-Romagna
AGRIVOLT-ER - Sistemi per la decarbonizzazione delle filiere agroalimentari Sistemi AGRIVOLTaici sostenibili per la decarbonizzazione delle filiere agroalimentari dell’Emilia-Romagna - Agrivolt-ER
MAS.PES - Miglioramento varietale di albicocco e pesco Il progetto MAS.PES è mirato all’ottenimento di cultivar di albicocco e pesco per l’Emilia-Romagna, valorizzando i caratteri di adattamento ambientale (costanza produttiva e resistenza alle minime termiche), qualità dei frutti e resistenza ad alcune malattie (come la virosi Sharka nell’albicocco e nel pesco, l’oidio ed i marciumi da moniliosi nei frutti di pesco).
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO DI FILIERE INTEGRATE IN VENETO, EMILIA-ROMAGNA E BASILICATA RI.NOVA partecipa attivamente al Programma di Filiera di OROGEL SOC. COOP. con un progetto di ricerca partito ad inizio 2024, che ha l’obiettivo di sviluppare diverse tematiche, tutte afferenti al miglioramento della sostenibilità nella coltivazione dei prodotti orticoli,