TECNICHE COLTURALI E MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

DESCRIZIONE
AOP Gruppo VI.VA. nell’ambito del proprio Programma Operativo 2024, Reg. 2021/2115 e successive normative attuative, Obiettivo d) Ricerca e Sviluppo ha sviluppato un corposo programma di ricerca finalizzato a perseguire in maniera finalizzata e concreta gli obiettivi di sostenibilità e competitività delle OP associate, affinché gli stessi non rappresentino solamente degli enunciati teorici, ma azioni concrete di sviluppo da trasferire alle aziende agricole associate.
Le attività di ricerca e sviluppo proposte all’interno del Progetto dal titolo “Innovazione delle tecniche colturali e miglioramento qualitativo dei prodotti ortofrutticoli dei soci AOP gruppo VI.VA – Acronimo RICERCA VIVA”, composto da 11 sotto progetti, sono indispensabili, infatti, per affrontare le sfide attuali del settore ortofrutticolo. In un contesto caratterizzato da difficoltà crescenti, dove il cambiamento climatico e il bisogno di limitare l’uso di mezzi tecnici costituiscono elementi di scenario imprescindibili, l'innovazione diventa una leva fondamentale per migliorare la qualità dei prodotti e garantire la sicurezza del consumatore, adottando pratiche sostenibili.
-Progetto n.01
"Impiantistica e nuovi modelli gestionali dal campo alla raccolta su angurie, meloni e cime di rapa"
-Progetto n.03
"Produzione e impiego 'on-farm' di compost da residui agricoli"
-Progetto n.05
"Individuare e promuovere le più adeguate pratiche agronomiche per il metodo di coltivazione della lattuga in floating system al fine di migliorare la resa e la qualità della produzione nell'intento di valorizzarne le potenzialità economiche"
-Progetto n.06
"Tecniche innovative per il miglioramento delle produzioni orticole in serra per pomodoro e zucchino"
-Progetto n.07
"Frigoconservazione con ozono di ortaggi a foglia destinati alla trasformazione in prodotti di IV gamma: le ricadute sul processo produttivo"
-Progetto n.08
"Tecniche e tecnologie per il miglioramento della gestione agronomica degli impianti di uva da tavola dell'areale pugliese"
-Progetto n.09
"Tecniche innovative di difesa biologica per il contrasto alla cimice asiatica"
-Progetto n.10
"Miglioramento qualitativo della filiera produttiva e della gestione post-raccolta del kiwi della specie Chinensis (Actinidia chinensis car. chinensis)"
-Progetto n.27
"Strategie integrate per la qualità e conservazione ottimale dell'uva da tavola biologica"
-Progetto n.30
"Virtualizzazione dei processi di intralogistica nella distribuzione dell'ortofrutta"
Partner e responsabili
Innovation broker: Chiara Pari - Aop Vi.Va
Responsabile scientifico: Daniele Missere - Ri.Nova
AOP Proponente:
• AOP GRUPPO VI.VA VISIONE VALORE Soc. Coop. Agricola
Altre Op coinvolte nella realizzazione:
• APOFRUIT ITALIA Soc. Coop. Agricola
• AS.I.PO Soc.Coop. Agricola
• BOTTIICELLI Soc. Coop. Agricola
• CERERE Soc. Coop. Agricola
• CODMA Soc. Coop. Agricola
• Cons. AGRIBOLOGNA Soc. Coop. Agricola
• LA MONGOLFIERA Soc. Cons. Agricola a r.l.
• NATURMIND Soc. Agricola Consortile a r.l.
• ORTOROMI Soc. Coop. Agricola
• SOLE Soc. Coop. Agricola
• TERRA DI BARI Soc. Coop. Agricola
• TERRAMORE Soc. Coop. Agricola
• TERREMERSE Soc. Coop. Agricola
Dati amministrativi
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2026
Stato: In Corso
Finanziamento: Ocm Ortofrutta - Reg (UE) 891/2017 e Reg. (UE) 1308/2013
Argomenti
COMMERCIALIZZAZIONE DIFESA FITOSANITARIA FILIERA SOSTENIBILITÀ SUOLO QUALITÀ AGRICOLTURA 4.0 ACQUA AGRICOLTURA BIOLOGICA AMBIENTE BIODIVERSITÀ
Colture
Frutticolo Orto e sementiero