EXCALIBUR - BIODIVERSITÀ DEL SUOLO PER L'ORTICOLTURA

DESCRIZIONE
Excalibur si propone di approfondire la conoscenza delle dinamiche della biodiversità del suolo e dei suoi effetti sinergici con approcci prebiotici e probiotici nell’orticoltura, avvalendosi di un approccio di cooperazione multi-attore. Per raggiungere questo obiettivo, saranno testati nuovi inoculi microbici multifunzionali (bioinoculi) e bioeffettori su tre colture modello di importanza economica (pomodoro, mela e fragola) in varie condizioni sperimentali e in pieno campo in tutta Europa e verrà monitorato l’effetto “feed-feedback” della e sulla biodiversità nativa. Per spingersi oltre la moltitudine di studi sui collegamenti fra biodiversità del suolo e salute delle piante, Excalibur svilupperà una strategia globale di gestione del suolo che migliori l’efficacia delle pratiche di biocontrollo e bio fertilizzazione in agricoltura.
Partner e responsabili
Responsabile progetto: Stefano Mocali - CREA
Capofila • CREA
Partner • Ri.Nova
Partner • INHORT (INSTYTUT OGRODNICTWA)
Partner • NIAB
Partner • KIS (AGRICULTURAL INSTITUTE OF SLOVENIA)
Partner • IN PLUS
Partner • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Partner • NIOO-KNAW
Partner • KOBENHAVNS UNIVERSITET
Partner • INTERMAG
Partner • UNIVERSIDAD DE GRANADA
Partner • KOB (KOMPETENZZENTRUM OBSTBAU BODENSEE)
Partner • Natural History Museum (NHM) London
Partner • Graz University of Technology
Partner • FOKO (FORDERGEMEINSCHAFT OKOLOGISCHER OBSTBAU EV)
Partner • Izertis
Dati amministrativi
Durata: 24/04/2019 - 24/04/2024
Stato: In Corso
Finanziamento: Il progetto è finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, convenzione N. 817946
Risorse e download
Argomenti
SUOLO PRODUZIONE INTEGRATA AGRICOLTURA BIOLOGICA AMBIENTE DIFESA FITOSANITARIA SOSTENIBILITÀ
Colture
Frutticolo Orto e sementiero