FLIES4VALUE - INSETTI PER LA BIONCONVERSIONE DI SOTTOPRODOTTI AGROALIMENTARI

FLIES4VALUE - Insetti per la bionconversione di sottoprodotti agroalimentari

DESCRIZIONE

FLIES4VALUE intende offrire un sistema economico, efficiente, competitivo e a basso impatto per valorizzare scarti di industrie agroalimentari regionali sfruttando l’efficacia di insetti bioconvertitori, le larve di mosca soldato (MS), per la produzione di mangimi per galline ovaiole e altre sostanze ad alto valore aggiunto per il settore alimentare e l’agricoltura.

Le MS sono state allevate su una miscela di sottoprodotti scelti in base ai nutrienti e al contenuto in pigmenti, ottimizzata per massimizzarne la crescita. Tanto le biomasse in entrata (sottoprodotti) che quelle in uscita (larve mature) sono state caratterizzate e stabilizzate. E' stato realizzato un impianto integrato per produzione massale, soppressione e stabilizzazione funzionale di MS che ha reso le larve immediatamente disponibili per l’uso mangimistico. Il mangime ottenuto, oltre a proteine e lipidi, ha fornito pigmenti naturali ideali per ottenere uova con tuorlo intensamente colorato, come richiesto dal mercato, riducendo così l’uso di pigmenti sintetici, costosi e ad impatto negativo sulla salute delle galline. Sono stati valutati i parametri di galline nutrite con il mangime a base di larve di MS e la qualità delle uova. Tramite processi di bioraffineria della biomassa larvale sono state ottenute frazioni proteiche, lipidiche e chitinose ad alto valore aggiunto ed estratti ad elevata attività enzimatica, di grande interesse per l’industria alimentare/mangimistica. Per massimizzare lo sfruttamento delle risorse in un’ottica di economia circolare, è' stato valorizzato il residuo organico post-crescita larvale come ammendante per le colture e per il potenziale di biometanazione. Inoltre sono stati quantificati gli impatti ambientali/economici/sociali del sistema per valutarne la fattibilità industriale regionale.

Video
Partner e responsabili

Responsabile progetto: Lara Maistrello - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Capofila • Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - BIOGEST SITEIA
Partner effettivo • CRPV lab– Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Partner effettivo • Università degli studi di Parma - SITEIA PARMA
Partner effettivo • Proambiente
Partner effettivo • Università degli studi di Bologna - CIRI AGRO
Impresa coinvolta • Mutti
Impresa coinvolta • Acasalab
Impresa coinvolta • Molini Pivetti
Impresa coinvolta • Macè

Dati amministrativi

Durata: 25/07/2019 - 24/02/2022
Stato: Concluso

Finanziamento: POR FESR Emilia-Romagna 2014/2020, Asse 1, Azione 1.2.2, Bando 2018 e cofinanziato dal fondo per lo sviluppo e la coesione. Contributo concesso 795.980,62 €

Por Fesr Emilia-Romagna

Argomenti

SOSTENIBILITÀ ENERGIA AGRICOLTURA BIOLOGICA AMBIENTE FILIERA QUALITÀ ECONOMIA CIRCOLARE

Colture

Orto e sementiero