INFO.BIO.NET - PROMOZIONE A SUPPORTO DELLE FILIERE BIO

DESCRIZIONE
Il progetto "INFO.BIO.NET - Promozione, diffusione e trasferimento di informazioni e innovazioni a supporto delle filiere di produzione vegetale biologica dell'Emilia-Romagna attraverso l'organizzazione di una rete informativa del biologico" intende valorizzare sia risultati di progetti di innovazione ed informazione sia strumenti informativi pubblici, aventi come priorità tematica le tecniche di coltivazione in agricoltura biologica, l’analisi dei costi delle produzioni biologiche, l’indagine dei comportamenti dei consumatori; agevolando il trasferimento delle informazioni attraverso l’implementazione di servizi di informazione strutturati e amministrati da una rete di esperti, il miglioramento di strumenti informativi già esistenti e lo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione moderni e facilmente accessibili.
TEST DI GRADIMENTO
Hai ascoltato i nostri episodi podcast o partecipato ai webinar o guardato i nostri video e reel? Dicci cosa ne pensi cliccando qui: Test gradimento attività divulgative INFO.BIO.NET
Video
Video
Video
Video
Partner e responsabili
Beneficiario • Astra
Dati amministrativi
Durata: 01/07/2023 - 05/02/25
Stato: Concluso
Finanziamento: Gruppi Operativi PSR ER 2014-2020, Mis. 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda n.5550935
Contributo concesso 93.256,40 €
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Link: eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305
Risorse e download
- Reel 1 Info.Bio.Net: Come limitare le infestanti e aumentare la sostanza organica in un campo bio?
- Episodio podcast 1: "Biologico Vs convenzionale"
- Micorrize per l'orticoltura biologica - Colture Protette, n.7/luglio 2024
- Episodio Podcast 2: "Corroboranti, gli alleati della difesa"
- Fragola biologica, la parola al produttore (parte 1)
- Reel 2: Bio, come combattere l'afide verde?
- Episodio podcast 3: "Bio, occorre puntare sulla gestione del terreno"
- Episodio podcast 4: "Biologico: tra falsi miti e realtà. Intervista a Stefano Vergnani
- Reel 3: Fagiolino, l'importanza dei confronti varietali
- Episodio podcast 5: "Mezzi tecnici, facciamo il punto"
- Video lancio del convegno: "Strategie di difesa per l’agricoltura biologica: semiochimici, mezzi meccanici e agroecologia"
- Reel 4: Novità bandi aperti per il biologico
- Reel 5: Produzione integrata e biologica, in arrivo i bollettini
- Reel 6: Afide verde del pesco, quando intervenire?
- Reel 7: Cos'è l'agroecologia?
- Reel 8: Come applicare l'agroecologia?
- Reel 9: Nuovo aggiornamento per le linee tecniche del bio
- Linee tecniche del bio a portata di clic_Corriere Ortofrutticolo_31 gennaio 2025
- "Il riscatto del sovescio", Terra e Vita n.5, 10.02.25
- Lattuga, contro i fitofagi strategie agroecologiche - Rivista di Orticoltura e floricoltura, Marzo 2025
Argomenti
FILIERA SOSTENIBILITÀ DIFESA FITOSANITARIA INQUINAMENTO AGRICOLTURA BIOLOGICA BIODIVERSITÀ
Colture
Frutticolo Vitivinicolo e olivo-oleicolo Orto e sementiero Grandi Colture