M.OR.VI.SA - TECNICHE DI GESTIONE DEL SUOLO E DELLA RISORSA IDRICA NEL VIGNETO

M.OR.VI.SA - Tecniche di gestione del suolo e della risorsa idrica nel vigneto

DESCRIZIONE

Il progetto "Applicazione di matrici organiche innovative (compost e biochar) per la gestione sostenibile ed efficiente del suolo e della risorsa idrica in vigneto - M.OR.VI.SA" ha l'obiettivo di diffondere ai produttori vitivinicoli innovative tecniche di gestione del suolo.
Tra queste l'applicazione di nuove matrici organiche ammendanti, in grado di incrementare lo stoccaggio di anidride carbonica, la fertilità e la capacità di ritenzione idrica del suolo, di ridurre il rilascio di sostanze inquinanti nell'ambiente, per favorire una viticoltura sempre più sostenibile, fortemente improntata a un'efficiente gestione delle risorse naturali in un'ottica di economia circolare.

Partner e responsabili

Responsabile organizzativo: Pietro Rebeggiani - Ri.Nova
Responsabile scientifico: Alessandro Buscaroli - Unibo

Gruppo operativo proponente:
ATS - Vitivinicoltura Altamente Sostenibile - VIVISOS

Partner effettivi:
• Ri.Nova - Capofila
• Astra Innovazione e Sviluppo
• Unibo
• Dinamica

Dati amministrativi

Durata: 01/09/2024 - 01/09/2027
Stato: In Corso
Finanziamento: M.OR.VI.SA è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS5. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Link: eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305
Costo totale: 317.926,90 €
Contributo concesso: 287.025,57 €

Argomenti

SUOLO ACQUA SOSTENIBILITÀ ECONOMIA CIRCOLARE

Colture

Vitivinicolo e olivo-oleicolo