ORTI.GO - ORTICOLTURA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

DESCRIZIONE
Il progetto "ORTI.GO - Valorizzazione dei risultati di progetti di innovazione per l'orticoltura a basso impatto ambientale" intende valorizzare i risultati di progetti di innovazione per l’orticoltura da mercato fresco e da industria aventi come priorità tematica il controllo delle avversità con metodi a basso impatto, la riduzione dei rilasci di sostanze inquinanti e l’adattamento dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici; realizzando momenti di incontro e di dimostrazione tra operatori del settore (DEMODAY), oltre a strumenti di informazione smart quali social, webinar, podcast e articoli tecnico divulgativi.
TEST DI GRADIMENTO
Hai ascoltato i nostri episodi podcast o partecipato ai webinar o guardato i nostri video e reel? Dicci cosa ne pensi cliccando qui: Test gradimento attività divulgative ORTI.GO
Video
Video
Video
Video
Video
Video
Partner e responsabili
Beneficiario • Astra
Dati amministrativi
Durata: 01/07/2023 - 05/02/25
Stato: Concluso
Finanziamento: Gruppi Operativi PSR ER 2014-2020, Mis. 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda n.5550931
Contributo concesso 94.867,75 €
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Link: eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305
Risorse e download
- Reel 1 - Sovescio con orzo, favino e rafano
- Reel 2 - Gestione delle Malerbe, prove con le cover crop
- Reel 3 -Dune, sovescio con segale
- Reel 4 - Misurazione dell'indice NDVI su lattuga
- Reel 5 - Come combattere i nematodi galligeni?
- Reel 6 - Cetriolo, l'effetto dei nematodi
- Reel 7 - Orticoltura di precisione, il demoday a Cesena
- Reel 8 - Cucurbitacee, nuova sperimentazione contro la peronospora
- Episodio Podcast 1: La Rivoluzione dei Sensori
- Episodio Podcast 2: Cos'è il sovescio e perché è utile
- Episodio podcast 3: Riduzione dei mezzi chimici nella coltivazione della lattuga
- Episodio Podcast 4: Miglioramento Genetico dello zucchino
- Episodio podcast 5: Tracheomicosi, ecco i portinnesti resistenti
- Brochure Demoday ORTI.GO Giugno
- Comunicato Stampa Orti.Go, 11 giugno 2024
- Comunicato Stampa post Demoday, 19 Giugno 2024
- Comunicato Stampa Orti.Go, 19 settembre 2024
- Brochure Demoday ORTI.GO 9 Ottobre
- Comunicato Stampa Orti.Go, 10 Ottobre 2024
- Fagiolino Nuove Varietà Contro Le Alte Temperature Rev, Terra e Vita, n.16, 22 maggio 2024
- L'innovazione In Agricoltura Passa Dalle Aziende Più Tecnologiche_Freshplaza_101024
- La Precisione Avanza Nei Campi_Colture Protette_101124
- Febbraio 2025_Rivista Di Orticoltura E Floricoltura
- Video lancio del webinar Gestione delle Ciperacee
- Highlight webinar "Gestione delle Ciperacee"
- Video di lancio webinar "Nematodi galligeni: l'efficacia dei nuovi mezzi tecnici"
- Highlight webinar: "Nematodi galligeni: l'efficacia dei nuovi mezzi tecnici"
- Video lancio del webinar "Il ruolo del costo dell’innovazione per il trasferimento tecnologico delle imprese agricole."
- Highlight webinar "Il ruolo del costo dell'innovazione per il trasferimento tecnologico delle imprese agricole"
- Video lancio "Biofumigazione e fertilizzazione attraverso l'impiego dei sovesci in orticoltura"
- Highlight webinar "Biofumigazione e fertilizzazione attraverso l'impiego dei sovesci in orticoltura"
Argomenti
ACQUA FILIERA QUALITÀ SOSTENIBILITÀ DIFESA FITOSANITARIA INQUINAMENTO
Colture
Frutticolo Orto e sementiero