REPHYT - RIDUZIONE DI NUTRIENTI E FITOFARMACI NELLE ACQUE

DESCRIZIONE
Il progetto "REPHYT - Fitodepurazione e riuso per la riduzione dei nutrienti e fitofarmaci nelle acque di superficie del reticolo di bonifica" ha come obiettivi:
1) Miglioramento della qualità delle acque di superficie con tecniche di fitodepurazione relativamente agli inquinanti diffusi nell’attività agricola (nutrienti e pesticidi), sia a scala di azienda agricola, che di distretto irriguo;
2) Miglioramento delle fonti informative a disposizione di alcuni indicatori utilizzati nel Servizio di valutazione dell’efficacia di Tipi di Operazione previste nel PSR 2014 – 2020 (Produzione Integrata e biologica), tramite l’impostazione e svolgimento di un caso studio nel comprensorio del Consorzio della Bonifica Burana, composto da un bacino di scolo a monte di una cassa di espansione con annessa area fitodepurante e di un distretto irriguo a valle;
3) Verifica della possibilità di riutilizzare le acque reflue derivanti dai processi di lavorazione delle filiere agroalimentari (Cantina, in particolare), in un processo di “economia circolare”, valutando in particolare la tossicità legata all’accumulo di sali nei confronti della produzione agricola e la presenza di residui e nitrati;
4) Verifica della possibilità di applicare strategie di lotta biologica per il controllo della cimice asiatica con tecniche a basso impatto nei sistemi fitodepuranti, habitat naturale per la riproduzione dell’Halyomorpha, studiando la fenologia e densità delle popolazioni della cimice, la valorizzazione di antagonisti autoctoni e/o l’individuazione di elementi utili nella definizione di strategie di introduzione di specie esotiche per il suo controllo.
Video
Partner e responsabili
Responsabile scientifico: Attilio Toscano - UNIBO
Responsabile progetto: Stefano Anconelli - CER
Partner effettivo • Caviro Extra
Partner effettivo • Consorzio Cer
Partner effettivo • Dinamica
Partner effettivo • Ri.Nova
Partner effettivo • Unibo
Partner associato • Soc.Agr. Deltabio
Partner associato • Soc.Agr. Pra Di Po
Dati amministrativi
Durata: 01/04/2020 - 30/09/2022
Stato: Concluso
Finanziamento: Finanziamento: Gruppi Operativi PSR ER 2014-2020, Mis. 16.1.01, Focus Area 4B, Domanda n. 5148775
Contributo concesso 358.818,75 €
Risorse e download
Argomenti
AGRICOLTURA 4.0 ACQUA AMBIENTE INQUINAMENTO ECONOMIA CIRCOLARE
Colture