S3O - SMART SPECIALIZED SUSTAINABLE ORCHARD

DESCRIZIONE
Il progetto riunisce in un frutteto tecnologie innovative, disponibili o in via di sviluppo, per aumentare la sostenibilità nella filiera frutticola regionale. Gli obiettivi specifici sono:
- Riduzione delle Emissioni di CO2: plastiche fotovoltaiche (PFV) integrate con la copertura antigrandine/antipioggia forniscono elettricità che alimenta un veicolo operatore elettrico a guida autonoma; l’elettricità alimenta anche l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e sensori presenti nel frutteto.
- Riduzione del 50% del volume di irrigazione: le PFV riducono la luce nel frutteto, permettendo di ridurre del 50% i volumi irrigui, grazie ad un impianto di irrigazione evoluto, gestito in base alle reali necessità misurate da nuovi sensori, testando una versione del DSS IRRIFRAME opportunamente modificata.
- Riduzione uso di pesticidi: il sistema integra reti antinsetto (sistema “monoblocco”) contro Halyomorpha halys e Carpocapsa con le PFV, che funge anche da copertura antipioggia, limitando l’inoculo di avversità fungine. Si installerà un sistema “statico” di distribuzione fitosanitari che riduce a sua volta le quantità di pesticidi utilizzate.
- Risparmio/riduzione spreco risorse; Gestione Precisa e intelligente: grazie alla sinergie di tutte le applicazioni descritte, a i nuovi sensori e ad approcci Big Data/Cloud che nell’insieme vengono guidate in un'ottica di “Precision Agriculture” volta a rendere più efficiente e sostenibile la produzione frutticola nell’intero complesso.
Il prototipo di questo frutteto vuole aprire le porte alla Gestione 4.0 della frutticoltura e mostrare come favorendo l’applicazione, la sinergia e la diffusione di diverse tecnologie in agricoltura si possano ottenere innumerevoli benefici ambientali e di filiera oltre che uno sviluppo tecnico, gestionale e la possibilità di nuove figure con specifiche competenze in questo tipo di gestione.
Video
Partner e responsabili
Responsabile progetto: Luca Corelli Grappadelli - Università degli studi di Bologna
Capofila • Università degli studi di Bologna - CIRI AGRO
Partner effettivo • CRPV lab– Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Partner effettivo • Università degli studi di Bologna - CIRI MAM
Partner effettivo • Consorzio Canale Emiliano Romagnolo
Partner effettivo • Università Cattolica del Sacro Cuore - CRAST
Impresa coinvolta • APOFRUIT
Impresa coinvolta • APO CONERPO
Impresa coinvolta • OROGEL Fresco
Impresa coinvolta • GranFrutta Zani
Impresa coinvolta • Bragaglia Irrigazione
Impresa coinvolta • DRover
Impresa coinvolta • WiNet
Dati amministrativi
Durata: 15/03/2019 - 22/02/2022
Stato: Concluso
Finanziamento: POR FESR Emilia-Romagna 2014/2020, Asse 1, Azione 1.2.2, Bando 2018 e cofinanziato dal fondo per lo sviluppo e la coesione. Contributo concesso 800.000,00 €
Risorse e download
Argomenti
ACQUA AGRICOLTURA 4.0 MACCHINE AGRICOLE SOSTENIBILITÀ ENERGIA DIFESA FITOSANITARIA
Colture
Frutticolo