STUDY VISIT E TOUR NEL TERRITORIO

DESCRIZIONE
Organizziamo eventi (quali per esempio: workshop, info day, laboratori) e attività formative/informative (study visit ed educational tour) per rispondere esigenze e agli obiettivi dei clienti.
Le “study visit” offrono ai partecipanti l’opportunità di conoscere le best practices realizzate in contesti territoriali diversi dai propri e momenti di confronto per comprendere e valutare direttamente la trasferibilità e la realizzabilità nel proprio territorio.
Gli “educational tour” sono percorsi dedicati al turismo rurale, itinerari "esperienziali" che consentono agli operatori di prendere contatto con le realtà e di confrontarsi con queste.
”Info day” e "workshop" sono, invece, momenti in cui gli operatori del settore entrano in contatto con specialisti ed esperti di temi e settori specifici.
Gli obietti di queste attività sono quelli di creare momenti di:
- confronto fra agricoltori dei diversi territori e delle diverse filiere produttive,
- formazione e informazione su nuove tecnologie o pratiche agronomiche e di marketing,
- promuovere ed incentivare la “multifunzionalità” e la filiera "corta".
Di seguito alcune delle esperienze realizzate nel corso degli anni:
Study visit "La creazione di reti d'imprese"
Committente: GAL SEB Sud Est Barese
(ottobre 2013)
Study visit "Azienda agricola multifunzionale"
Committente: GAL SEB Sud Est Barese
(ottobre 2013)
Study visit "La creazione di reti d'imprese"
Committente: GAL MURGIA PIU'
(aprile 2015)
Study visit "Ciliegia, la filiera cerasicola in Emilia-Romagna"
Committente: GAL SEB Sud Est Barese
(maggio 2022)
Study visit "Evo Tour in Toscana - buone pratiche di produzione olivicola"
SINAGRI - Spin Off dell'Università degli studi di Bari "A. Moro"
(settembre - ottobre 2022)
Study visit "Le vie dell'uva in Piemonte"
Committente: GAL SEB Sud Est Barese
(novembre 2022)
Study visit "La Vitivinicoltura in Piemonte, tra produzione, trasformazione e commercializzazione"
Committente: GAL Valle d'Itria
(luglio 2023)
Study Visit "Cheese, latte e derivati. Il settore lattiero caseario in Piemonte"
Committente: GAL Valle d'Itria
(settembre 2023)
Study Visit "Pescaturismo e ittiturismo. Le buone pratiche, gli strumenti, la vendita diretta dei prodotti della pesca e il ruolo della diversificazione nelle dinamiche delle imprese di pesca"
Committente: GAL SEB Sud Est Barese
(settembre 2023)
Study visit “La vitivinicoltura tra produzione, trasformazione e commercializzazione"
Committente: GAL Daunia Rurale
(novembre 2024)
Study visit “Le vie dell’olio. Dalla terra alla valorizzazione del prodotto”
Committente: GAL Daunia Rurale
(maggio 2025)
Partner e responsabili
Responsabile progetto: Annalisa Brighi - Ri.Nova
Dati amministrativi
Durata: 2013 - in corso
Finanziamento: Le diverse azioni sono state finanziate da: GAL SEB, GAL Murgia Più, SINAGRI - Spin Off dell'Università degli studi di Bari "A. Moro", GAL Valle d'Itria, Viaggio&Apprendo, GAL Daunia Rurale.
Argomenti
CAMBIAMENTI CLIMATICI SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE AMBIENTALE CONSUMO CONSAPEVOLE ATTIVITÀ DIDATTICHE COMMERCIALIZZAZIONE AGRICOLTURA BIOLOGICA AMBIENTE FILIERA BIODIVERSITÀ QUALITÀ BRAND AWERNESS ECONOMIA AGRARIA ECONOMIA CIRCOLARE PRODUZIONE INTEGRATA
Colture