LABORATORI E ATTIVITÀ PRATICHE

Se vuoi che si ricordino di te, falli divertire! Il concetto è un po' questo e noi coinvolgiamo giovani e adulti attraverso i nostri laboratori in cui si impara facendo.  Lo scopo è informare, educare, formare, lasciando sia un bel ricordo sia strumenti per diventare competenti nei campi dell'alimentazione e dell'ambiente. Diremmo: per fare diventare più consapevoli le persone circa l'effetto delle loro scelte, consolidando quelle "buone" modificando o abbandonando quelle "cattive". E le aziende che hanno prodotti buoni, sani, rispettosi dell'ambiente e della salute delle persone sono le prime ad avvantaggiarsi di queste attività.


REFERENTE DEL SERVIZIO
Annalisa Brighi abrighi@rinova.eu

Il servizio

Il servizio può avere molte declinazioni. Fondamentalmente si tratta di un laboratorio esperienziale, dove le persone sono condotte in un'attività pratica al termine della quale (o durante) vengono date spiegazioni e informazioni di tipo teorico e/o pratico. I nostri laboratori sono organizzati sia in ambito scolastico, quindi per giovani o giovanissimi, sia in altri contesti dove sono coinvolti gli adulti (per esempio fiere, centri commerciali o contesti aziendali).

Gli obiettivi di questo servizio possono essere sia di tipo informativo sia formativo. Può servire per aumentare la competenza dei fruitori in uno specifico ambito (alimentazione sana, difesa dell'ambiente, eccetera). Può servire alle aziende per fare conoscere il proprio prodotto e/o il proprio brand.

Come viene erogato

La realizzazione del laboratorio comporta dotarsi di prodotti e strumenti. Se si tratta di un laboratorio alimentare, la dotazione sarà quella degli ingredienti legati al tema del laboratorio. Potrebbe trattarsi di un solo prodotto intorno al quale "raccontare una storia", oppure un paniere di prodotti con i quali costruire una proposta "ispirante". Ma potrebbe trattarsi di un laboratorio di educazione ambientale, o sullo spreco alimentare, o sulla storia di un prodotto, o per raccontare le fasi di un'attività produttiva. Le declinazioni possono essere molteplici a seconda del contesto e degli obiettivi formativi e informativi.

L'essenziale è il coinvolgimento (attivo) delle persone, la loro risposta, la loro "soddisfazione". Ciò presuppone un approccio pedagogico differenziato a seconda del target (giovani, adulti, ecc.) e del contesto in cui si svolge l'attività (scuola, fiera, altro).

Coinvolgiamo in modo attivo persone di qualsiasi età. Il nostro motto è “imparare facendo” perché ciò che facciamo, i gesti, i sapori, gli odori, rimangono più impressi nella memoria, potendo diventare nuove abitudini, anche di acquisto.

Tutti i laboratori sono condotti da esperti delle diverse tematiche (dietisti, biologi nutrizionisti, agricoltori, responsabili di fattoria didattica, tecnici, professionisti, ecc.) che utilizzando un approccio ludico-didattico, divertente e accattivante di volta in volta adatto al pubblico e al contesto.

Perché acquistarlo

Il laboratorio consente di raggiungere in modo "caldo" e convincente le persone (reale vs virtuale): per fare conoscere e ricordare. E' ormai riconosciuto a livello scientifico che la ripetizione del gesto (come anche l'esposizione ripetuta a un sapore) e soprattutto l'esperienza immersiva (e quella del laboratorio è molto concreta e reale) sono gli elementi essenziali per modificare le proprie abitudini.

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge alle aziende, ai consorzi, e alle associazioni del settore agroalimentare che vogliono raggiungere target nuovi e potenzialmente sensibili alle loro proposte commerciali. Un modo per "farsi pubblicità" offrendo un servizio ad alto valore etico.

Argomenti

SOSTENIBILITÀ ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE AMBIENTALE CONSUMO CONSAPEVOLE BRAND AWERNESS BIODIVERSITÀ