RICERCA PERSONALE: PROJECT MANAGER A SUPPORTO DEL SETTORE VITIVINICOLO

• AGGIORNAMENTI RI.NOVA

Ricerchiamo personale nell'ambito del supporto alle attività di Organizzazione della domanda di Innovazione e Progettazione nell’ambito del Settore Vitivinicolo.

SCOPO, RESPONSABILITA’ E FUNZIONI

Individuazione dei temi di innovazione
Un approccio “bottom up”, volto al confronto continuo con le imprese della Base Sociale di Ri.Nova, che rappresentano nel complesso oltre il 60% della PLV vegetale regionale, e da cui viene delineata la domanda di innovazione per i vari comparti produttivi, da cui scaturisce lo sviluppo di programmi e progetti specifici.
Progettazione
Molta attenzione ai contenuti, vengono pianificati ed organizzati i temi e gli sviluppi progettuali, agendo in stretto collegamento con i più importanti Centri di ricerca nazionali ed internazionali e gli apparati tecnici afferenti alla Base Sociale di Ri.Nova.
Gestione progetti per l’attuazione delle attività di innovazione
I progetti, una volta approvati/finanziati, vanno seguiti nel loro sviluppo tecnico-amministrativo, attraverso il coordinamento delle attività di innovazione e di trasferimento tecnologico dei risultati, verso le imprese che hanno generato il bisogno di innovazione.

TITOLI, PREREQUISITI E/O ESPERIENZA

Laurea magistrale in Viticoltura e Enologia, con preferenza per figure in possesso del titolo di “Dottore di ricerca”, o con competenze sviluppate nei seguenti ambiti:

  • Ricerca e sperimentazione in viticoltura;
  • Gestione agronomica del vigneto;
  • Difesa;
  • Nutrizione
  • Miglioramento genetico;
  • Interazioni suolo-pianta;
  • Processi di vinificazione
  • Marketing del vino

REQUISITI SPECIFICI

Competenze tecniche

  • Capacità di sviluppare, redigere e gestire progetti di ricerca e innovazione su fonti di finanziamento regionali/nazionali/europee;
  • Capacità di interagire nell’ambito di rilievi e prove sperimentali, raccogliendo ed elaborando statisticamente e in forma grafica i dati raccolti e provvedendo alla loro archiviazione.
  • Capacità di produrre presentazioni e report tecnico-scientifici.
  • Capacità di interpretazione di data set tecnico-scientifici e di discriminazione di fonti autorevoli.

Competenze trasversali

  • Capacità relazionali, public speaking, networking
  • Spirito di iniziativa
  • Problem solving
  • Visione d’insieme
  • Orientamento al risultato e agli obiettivi
  • Flessibilità
  • Motivazione
  • Propensione al lavoro di gruppo
  • Disponibilità a viaggiare occasionalmente in base alle esigenze del progetto

Conoscenze di base

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza del pacchetto Office
  • Utilizzo di strumenti informatici
  • Conoscenza del linguaggio tecnico del settore di riferimento

Le candidature devono pervenire entro il 20/03/2024 alla mail info@rinova.eu