SOST.NOCE - Tecniche per la nocicoltura in Emilia-Romagna
Il Piano SOST.NOCE intende migliorare la competitività e la sostenibilità della filiera noce da frutto introducendo innovazioni in tutte le fasi del processo produttivo
Il servizio consiste nell’individuazione dei principali indicatori di sostenibilità ambientale dei prodotti ortofrutticoli, tramite la metodica del ciclo di vita (LCA), come ad esempio: carbon footprint, water footprint, ecological footprint, eutrofizzazione delle acque, tossicità nei confronti dell’uomo e della fauna terrestre e acquatica, acidificazione delle piogge, assottigliamento dello strato di ozono.
Definizione degli obiettivi dell’analisi, dei confini del sistema e dell’unità funzionale, Fase di inventario (Raccolta dei dati primari presso le strutture produttive), integrazione inventario con dati secondari ed elaborazione con software SimaPro, interpretazione dei risultati.
Per individuare la sostenibilità di specifiche filiere produttive, metterne in evidenza i punti critici e attuare piani di miglioramento delle performance di sostenibilità; base per eventuali certificazioni ambientali quali EPD (Environmental Product Declaration).
Ai produttori agricoli in generale e alle OP, associazioni e cooperative in particolare.
SOSTENIBILITÀ INQUINAMENTO AMBIENTE